N #217 🧑‍💻 Rubriche di valutazione tecnologiche: addio alle pagelle?

TEMPO DI PAGELLE

COME EVOLVONO LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE
La conclusione dell’anno scolastico è da sempre sinonimo di valutazione ed è spesso fonte di ansie e aspettative.

Negli ultimi anni, la frequenza con cui il legislatore è tornato sul tema, specialmente nella scuola primaria, rende bene l’idea di quanto la valutazione sia un argomento delicato, sul quale è difficile avere idee chiare e distinte.

Anche nella scuola superiore, con la proposta di una “scuola senza voti” si è discusso del voto e della sua utilità, per spostare il ‘peso’ della valutazione dal momento certificativo-sommativo a quello in itinere e formativo, che è molto più potente quando si tratta di orientare, stimolare, trarre frutto dagli errori, mettere a punto metodi e strumenti.

In altri sistemi scolastici, e in parte anche nel nostro, si usano da tempo le rubriche di valutazione che descrivono 4 livelli di abilità, in ordine crescente o decrescente.

Ma chiarezza e finalità della rubrica non sempre sono chiare a chi impara.

Da qui la proposta da parte di alcuni di adottare una rubrica ‘progressiva’, dove gli studenti riescano a capire cosa stanno facendo: stanno semplicemente definendo e identificando? Sono passati a compiti di livello dove applicano, valutano e creano?

Se poi la rubrica è digitale, gli insegnanti possono anche collegare ciascun livello a risorse ed attività che insegnano quella competenza, consentendo così agli studenti di iniziare subito a fare progressi.

Qui di seguito potete trovare una proposta per evolvere in chiave tecnologica le rubriche di valutazione.

SCOPRI LA HYPERRUBRIC


VERSO IL FUTURO DELL’APPRENDIMENTO

LE PROPOSTE FEM PER L’A.A. 24/25
Il 24 maggio alle 16.30 ti aspettiamo online al webinar gratuito “Scegliere e validare tecnologie didattiche al tempo dell’IA: la visione FEM”. In questo incontro, esploreremo insieme la nostra concezione di didattica tecnologica, immaginando e preparando il futuro dell’educazione.

Durante il webinar avrai l’opportunità di:

  • Conoscere le proposte di FEM sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella didattica e scoprire come integrarla nei metodi educativi tradizionali.
  • Approfondire le nuove proposte educative e i nuovi formati di FEM per il prossimo anno scolastico.
  • Scoprire la Community FEM e come entrare a farne parte
  • Ascoltare testimonianze e approfondimenti da scuole, docenti e professionisti che hanno già sperimentato i nostri percorsi formativi.
    Sei un docente, educatore, formatore o un professionista dell’apprendimento?

Clicca sul bottone in basso e iscriviti!

PRENDI POSTO


SCHOOL OF DATA 24/25

WEBINAR INFORMATIVO
È ufficiale: la School of Data 2024/2025 è in arrivo!
School of Data è un’iniziativa rivoluzionaria che porta la Data Science e l’Intelligenza Artificiale nelle scuole italiane per orientare gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di II grado alle professioni del 21° secolo.

Abbiamo organizzato un webinar informativo per presentarvi l’edizione 2024/2025 della School of Data, promossa da FEM e Anitec-Assinform, in cui saranno presentate le attività e gli obiettivi del percorso, testimonianze di docenti che hanno già partecipato e approfondimenti sul progetto a cura dei suoi creatori. !

L’appuntamento è online, Mercoledì 29 maggio dalle ore 15. Ti aspettiamo!

PARTECIPA