Area Argomenti

News

In questa sezione trovate le newsletter di FEM pubblicate ogni settimana: consigli e spunti di approfondimento, appuntamenti ed eventi sul tema dell’innovazione dell’apprendimento.
35

Learning Cafè

Questa è la nostra pubblica piazza dove presentarsi e parlare un po’ di tutto
15

Supporto

Qui impariamo ad usare questa piattaforma di community e si può chiedere aiuto in caso di problemi o dubbi.
3

Documenti

Documenti pubblici di FEM
1

AI per l'apprendimento

Intelligenza Artificiale Generativa e Non, sopratutto per il mondo educazione
23

Augmented Arts

Un’area appartenente alle Digital Humanities in cui l’arte insieme alle nuove tecnologie rafforzano la comprensione visuale attraverso la produzione e l’analisi di forme mediali innovative.
Referente: @leonardo.lodi
20

Data Science nella didattica

Cos’è davvero la Data Science e perché è così importante? Cerchiamo di dare risposte a queste domande ed esploriamo questa moderna scienza multidisciplinare che permette di ricavare informazioni a partire da grandi quantità di dati.
28

Game-Based Learning

Il game-based learning è un metodo educativo che utilizza giochi e elementi ludici per insegnare concetti e abilità in modo coinvolgente e interattivo.
Referente: @stefano.cecere
31

Sostenibilità e transizione ecologica

Benvenuto nella tua aula Pro FEM!
5

Information Design for Learning

L’information Design è la disciplina che studia come presentare visivamente le informazioni nel modo più chiaro possibile, tenendo conto di utenti, obiettivi e contesto.
Referente: @francesca.grignani
5

Information Literacy: educare all'informazione

L’Information Literacy è la capacità di valutare criticamente e utilizzare l’informazione in modo efficace.
Include competenze per accedere, analizzare, gestire e comunicare informazioni in vari formati, sia digitali che tradizionali. Promuove il pensiero critico e la consapevolezza etica e politica legata all’uso dell’informazione. È strettamente connessa ad altre forme di alfabetizzazione, come la digital literacy. Considerata un diritto umano universale, è essenziale per partecipare attivamente e responsabilmente nella società.
54

Scienze cognitive e apprendimento

Le scienze cognitive sono un campo interdisciplinare che studia il cervello e i processi mentali, come apprendimento e ragionamento. Integrano conoscenze di psicologia, neuroscienze e intelligenza artificiale.
49

Linguistics for Learning

Linguistics for Learning è un approccio educativo che sfrutta strumenti e tecniche derivati dallo studio scientifico del linguaggio per migliorare e facilitare la comprensione, le competenze orali e scritte e l’apprendimento delle lingue.
25

Media Education

Insegnare le competenze necessarie per comprendere, analizzare e utilizzare criticamente i media e le tecnologie digitali, promuovendo un uso consapevole e intenzionale.
37

Design per la formazione

Il Service Design è un approccio alla progettazione basato sui bisogni reali dell’utente, così come l’educazione è l’aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona ben definita.
4

Universal Design for Learning

Ogni persona deve sentirsi coinvolta, valorizzata e motivata ad apprendere secondo i propri talenti e caratteristiche. Con l’Universal Design For Learning abbattiamo le barriere dell’apprendimento e supportiamo i docenti e i formatori a progettare lezioni accessibili, inclusive e coinvolgenti usando le tecnologie.
4

Classics on Minecraft

Approfondisci un classico della letteratura raccontandolo su Minecraft.
14

Learning More Festival

A Modena 8-10 Novembre 2024 per esplorare le frontiere dell’apprendimento e le nuove opportunità di valorizzazione del capitale umano. https://learningmorefestival.it
4

Territorio di Modena

Benvenuto nell’Area Territorio di Modena!
1

FEI Papers

Leggi la nostra collana di pubblicazioni in anteprima.
2