Learning More Festival
Neuroscienze dell'apprendimento Architetture cognitive. Talk scientifici e non solo sui meccanismi del cervello che svelano l’arte di trasformare informazioni in conoscenza durevole. Interventi su come le scoperte neuroscientifiche si traducono in strategie concrete, con la stessa precisione con cui le intuizioni dense ed evocative rendono chiari i processi cognitivi più complessi. Competenze XXI secolo e futuro del lavoro Spostare in avanti la frontiera professionale. Talk e workshop dedicati alle competenze che vanno oltre le barriere tradizionali del mondo del lavoro. Interventi sulla versatilità e duttilità delle capacità professionali, con case study su come modulare e plasmare percorsi che rispondono alle intenzioni di crescita. Incontri che esplorano metodologie per creare e rafforzare relazioni autentiche tra talenti e opportunità. Organizzazioni che imparano Oltre le barriere di settore. Interventi dedicati agli organismi complessi che si evolvono attraverso processi di apprendimento continuo e consapevole. Talk su come scuole, aziende e istituzioni sviluppano sensibilità al cambiamento, con testimonianze di ecosistemi che si plasmano e si adattano con l’agilità di chi sa affrontare l’incertezza come opportunità. IA e apprendimento Alleanze tra intelligenze. Talk e laboratori sulle opportunità dell’intelligenza artificiale che si sviluppano attraverso collaborazioni consapevoli tra umani e macchine. Interventi su come costruire partnership strategiche con l’IA, preservando quel rapporto diretto e creativo con la conoscenza che rimane irrinunciabile per produrre innovazione autentica. EdTech e innovazione Strumenti che si adattano alle persone. Workshop e presentazioni sull’apprendimento digitale che trova nuove forme attraverso tecnologie versatili e modulari. Interventi su come gli strumenti si adattano ai diversi stili cognitivi, con demo di esperienze formative che si plasmano sulle esigenze individuali e collettive, con la precisione di chi sa scegliere la soluzione giusta al momento giusto. Augmented Learning Quando il digitale prende corpo. Interventi approfonditi sulla creatività che diventa protagonista attraverso tecnologie che fondono fisico e virtuale. Interventi e demo su come le tecnologie immersive creano quel rapporto intimo con l’apprendimento che ha i suoi tempi umani e produce idee prima che soluzioni tecniche.
Argomento | Risposte | Visualizzazioni | Attività | |
---|---|---|---|---|
Learning More Festival |
![]() |
0 | 48 | Aprile 22, 2024 |
Giochi, Scienza, Didattica: una combinazione vincente? |
![]() ![]() |
3 | 115 | Novembre 26, 2024 |
Giochi per imparare la storia |
![]() ![]() |
1 | 82 | Novembre 16, 2024 |
Videogames showcase: sessione di gioco e sperimentazione didattica |
![]() ![]() |
2 | 37 | Novembre 15, 2024 |
I Pervasive Games come strumento di coinvolgimento e apprendimento |
![]() |
1 | 56 | Novembre 12, 2024 |
Videogiochi educativi a scuola: lo stato dell'arte in Europa e piattaforme per crearli |
![]() |
1 | 38 | Novembre 9, 2024 |
Narrative Design per l’Educazione. Creare avventura testuali interattive per insegnare |
![]() |
0 | 37 | Novembre 7, 2024 |
Incontriamoci a Modena! Learning More Festival: tre giorni dedicati ad apprendimento, formazione, valorizzazione del capitale umano |
![]() |
0 | 42 | Ottobre 17, 2024 |
Learning More 2024 |
![]() ![]() |
1 | 76 | Settembre 23, 2024 |
Come funziona l'informazione? parliamone con Luca Sofri |
![]() |
0 | 50 | Luglio 11, 2024 |
Pedagogia del gioco. Parliamone con Francesca Antonacci |
![]() |
0 | 52 | Luglio 11, 2024 |