Incontriamoci a Modena! Learning More Festival: tre giorni dedicati ad apprendimento, formazione, valorizzazione del capitale umano

Questo messaggio è dedicato a voi che animate la nostra community.

Vi presentiamo la terza edizione di Learning More, il primo festival in Italia dedicato all’apprendimento e alla formazione, organizzato da Future Education Modena (FEM), in collaborazione con Comune di Modena e Fondazione di Modena e sostenuto da oltre 30 partner nazionali e internazionali.

Si tratta di una grande occasione di formazione riconosciuta (codice S.O.FI.A. ID - 95723), scambio e networking per voi che animate la nostra community: potrete infatti incontrare gli esperti FEM e numerosi altri esperti del settore, per confrontarvi e accrescere le vostre competenze.

Non vediamo l’ora di incontrarvi !

Dall’8 al 10 novembre, a Modena, accademici, docenti, educatori, innovatori tech, imprenditori, professionisti del learning e dello human capital, della comunicazione, dell’arte e del design, insieme a genitori, studenti e cittadini si alterneranno tra workshop, lectio, talk ed eventi pop per confrontarsi sulle nuove frontiere e sugli scenari futuri della formazione.

Abbiamo già più di 1900 iscrizioni agli eventi. Accedete al programma completo e prenotate il vostro posto (gratuito): https://learningmorefestival.it/

Parteciperanno esperti e professionisti di livello nazionale e internazionale come Naomi S. Baron, professoressa emerita presso l’American University di Washington ed esperta di lettura; Luisa Carrada, autrice del blog “Mestiere del Scrivere”; Luca Perri, divulgatore scientifico RAI; Roberto Ricci, Presidente INVALSI; Cecilia Randall, scrittrice; Gloria Mark, Chancellor’s Professor Emerita della University of California, tra le massime esperte mondiali di attenzione; Alessandro Bogliolo, Professore dei sistemi di elaborazione delle informazioni dell’Università di Urbino, Gianluca Daffi, esperto di inclusione scolastica e Davide D’Amico, Direttore generale per l’innovazione digitale al Ministero dell’istruzione e del merito.

Tra i numerosi temi affrontati:

  • Neuroscienze della lettura, del benessere, AI e processi cognitivi;
  • Intelligenza artificiale per la progettazione didattica e la cittadinanza digitale;
  • Apprendimento socio-emotivo, didattica inclusiva, neurodiversità
  • Nuovi linguaggi per l’orientamento scolastico
  • Augmented learning: extended reality, game-based learning
  • Le competenze per insegnare la sostenibilità ambientale
  • Le frontiere delle tecnologie didattiche, la validazione e l’EdTech;
  • Game-based Learning e pedagogia del gioco
  • Organizational design
  • Competenze digitali e orientamento STEM
  • Design Thinking e progettazione avanzata di esperienze di apprendimento;

Vi aspettiamo a Modena!

Vi anticipiamo che tutti i materiali del Festival si troveranno, dopo il 10 novembre, proprio all’interno della Community :slight_smile:

1 Mi Piace