Uso della AI nei lavori

La AI generativa è oramai conosciuta praticamente da tutti e si sta diffondendo in tutte le professioni, compresa la professione dell’insegnante.
Per quello che riguarda gli insegnanti siamo ad 40%.
((La percentuale di utilizzo degli studenti è parecchio più alta))

Non so le percentuali italiane (se qualcuno ha dati condiva il link!) ma saranno sicuramente almeno la metà.
Questi dati sono americani quindi in Italia le percentuali saranno sicuramente diverse (ma teniamo presente che qui si parla di ChatGPT, poi ci sono anche altre genAI) ma il segnale è chiaro: la AI sta diventando la stagista a nostra disposizione, l’esperta da consultare. Insomma la partner di lavoro.

Vedi articolo.

Ieri stavo leggendo di italiani che usano l’IA generativa per sostenere il loro lavoro, tra cui un insegnante che genera testo da usare come esempi e compiti a casa.

Spero che continui ad essere adottato per consentire agli insegnanti (e alle altre professioni) di dedicare meno tempo a compiti banali e concentrarsi maggiormente sulle parti chiave del loro lavoro che richiedono intelligenza umana.

Infatti! Le AI stanno entrando piano piano in moltissimi lavori e hanno la possibilità di cambiare radicalmente i flussi aziendali e le professionalità.
Ci sono degli studi che mostrano come la AI può modificare tempi e qualità del lavoro del 20-40%!
È chiaro che siamo di fronte ad una rivoluzione e nessuno sa bene cosa succederà.