Un esempio: AI per discutere di arte

Come si diceva nei commenti del post precedente, la AI può insegnare argomenti complessi in modo completamente nuovo: conversazionale, personalizzato, motivazionale e interattivo.
Per dimostrarlo ho creato tre esempi di AI che si possono provare per esempio in una discussione de “il grande vetro” di Duchamp (ma i campi sono liberi: si possono mettere anche altri artisti/opere/argomenti).

Naturalmente l’idea delle 3 AI che vi riporto non si limita alla discussione artistica ma può essere estesa a letteratura, storia, filosofia ecc.

Che ne pensate?


Vi riporto sotto tre esempi di AI che discutono di arte.
(Richiede un account su partyrock ma è gratuito)

AI artista con cui discutere:
https://partyrock.aws/u/robertogilli-FEM/bIy-v-rEU/Discussione-con-artista

:::

AI insegnante:

Espositiva-conversazionale
https://partyrock.aws/u/robertogilli-FEM/LFhUxQ36y/Discussione-opera-artistica

Socratica
https://partyrock.aws/u/robertogilli-FEM/SyU0dSPZz/Discussione-socratica-opera-artistica


1 Mi Piace

Grazie Roberto, un caso di applicazione estremamente efficace per stimolare pensiero critico negli studenti che si approcciano ad un’opera d’arte ed in generale all’analisi di un’immagine! Wow!

Inoltre, questo esempio che mi hai mostrato mi fa pensare ad un’attività che avevo proposto in passato ovvero le cosiddette “Interviste Impossibili” in cui lo studente, l’insegnante o chiunque voglia sperimentare, cerca di creare un flusso di domande e risposte immaginando un dialogo ad esempio tra il maestro Cimabue e l’allievo Giotto oppure tra Leonardo da Vinci e la sua opera più emblematica, la Gioconda, solo per citare alcuni esempi. Io ho provato ad utilizzare Chat Gpt, Gemini e Claude con risultati molto interessanti e per ora il mio preferito resta Claude!

Visto che si parla di " Interviste" vorrei sapere cosa ne pensa @annamaria.bove soprattutto per quanto riguarda nuovi casi di applicazione!

Questa è un’idea così cool, avendo interviste impossibili con figure storiche che sono rilevanti per diverse discipline. Si potrebbe chiedere quali sarebbero le loro opinioni sulle nuove tecnologie o sugli eventi mondiali. Che avrebbe reso la lezione di storia molto più interessante per me a scuola!