đź“° Il testo giornalistico e LINDA

Cosa hanno in comune l’analisi del testo giornalistico e la piattaforma LINDA?

Molto, tanto, perché LINDA può aiutarci a lavorare con i nostri studenti ma prima di dirvi qualcosa dal punto di vista giornalistico devo subito chiamare in causa i linguisti FEM ovvero @michela.redolfi e @matteo.socciarelli perché ci potranno dire qualcosa in più. Anzi, dico loro, spiegate ma fate venir tanta voglia ai miei colleghi docenti di venire in LINDA a provare la piattaforma prima di sperimentare in classe.

Linda ci supporta nell’analisi del testo che può essere analizzato nella forma, quindi per evidenziare le caratteristiche di un testo giornalistico, per capire la tipologia di articolo oppure per analizzare le diverse parti dell’articolo (il lead e tutti i livelli della nostra piramide rovesciata) e quindi andare in fondo alla notizia. Svolgere un’analisi per comprendere le fonti, i titoli. Analizzare le fake news dopo aver studiato quali sono gli elementi ricorrenti o i campanelli di allarme che ci fanno capire di trovarci davanti ad una notizia che genera volume ma non di certo valore.

Questo e tanto altro LINDA ci permette di fare ma ora lascio la parola agli esperti.

2 Mi Piace

Esatto, @annamaria.bove, Linda nasce dall’esigenza di trovare uno strumento che: :point_right: rendesse l’analisi del testo un’attività interattiva e coinvolgente, ma che allo stesso tempo :point_right: rallentasse la lettura per favorire la comprensione di quanto letto.

Con Linda si possono assegnare agli studenti attività già pronte e create da esperti di varie discipline, tra cui giornalismo e media analysis, ma è possibile anche creare attività da zero in pochi click :star_struck:

Vi servono soltanto:

  • articoli che volete far analizzare :newspaper:
  • etichette che guidino l’analisi :art:

image

Cliccate qui per vedere un esempio di attivitĂ  :fire:

Seguiteci sul canale di @Linda per approfondimenti, tutorial e per farci tutte le domande sulla piattaforma! :ring_buoy:

1 Mi Piace

Grazie @michela.redolfi nel corso dei nostri curricoli ci incontreremo spesso e anche le nostre attivitĂ  potranno intersecarsi.

Linda può individuare le fake news? Wow! Incredibile. Sarei interessato a sapere il tasso di successo nel individuazione di notizie false da notizie reali. Questo deve essere così utile per insegnare agli studenti il pensiero critico e di essere scettico su ciò che si legge online.

@annamaria.bove @michela.redolfi Ciao, ho appena scoperto il vostro ecosistema. Ho provato ad usare Linda, ma nella creazione di una nuova attività mi chiede un codice attività che non possiedo. Volevo confrontare il vostro prodotto con il nostro prototipo https://www.debunker-assistant.com/, a fronte dell’inserimento di un’url di un articolo, estraiamo titolo e 3 frasi principali facendo un analisi sul testo per identificare se sono presenti caratteristiche tipiche delle fake news. Mi farebbe piacere capire meglio come funziona Linda e cosa pensate del nostro approccio. Grazie

Ciao @Alberto_Piraccini, credo tu non riesca a a creare un’attività perché al momento il tuo profilo risulta come studente , e quindi puoi solo partecipare ad attività già esistenti tramite codice.
Per passare al profilo docente , ti basta andare nella sezione Profilo e verificare il tuo indirizzo email : una volta fatto, potrai attivare il ruolo docente e iniziare a creare attivitĂ .

L’approccio di Debunker Assistant è davvero interessante perché fornisce un valido supporto per sviluppare la capacità di valutare l’affidabilità delle fonti. Lo trovo particolarmente efficace se integrato in percorsi guidati che valorizzano la riflessione, il confronto tra pari e l’analisi critica. In questo senso, Linda propone un’esperienza complementare: qui sono gli studenti a identificare e annotare autonomamente nel testo della notizia gli elementi “sospetti”, attivando il pensiero critico e – se l’insegnante lo desidera – discutendone insieme alla classe grazie alla heatmap delle annotazioni.

Se ti interessa, :backhand_index_pointing_right: qui trovi un’attività pronta all’uso del catalogo Linda.

Se ti va, puoi seguire l’area Linda della community per spunti, idee e tutorial!