CURIOSITÀ: La credibilità dei video online

Perché siamo invasi sulle pagine social da video di Fedez, Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Andrea Agnelli, Beppe Sala, Piersilvio Berlusconi, Elon Musk, Sigfrido Ranucci, Piero Angela e Al Bano? Che cosa accomuna questi personaggi? E perché vengono usate o meglio manipolate le loro immagini?

Vi propongo la lettura di un articolo di Alberto Puliafito pubblicato lo scorso 27 agosto 2024 su Internazionale.

Interessante è la sua analisi ma soprattutto gli approfondimenti sulle tecniche utilizzate da chi lavora non tanto, possiamo dire, sulla misinformazione quanto sulla vera e propria truffa online.

Cosa ne pensate? Vi è mai capitato di seguire, consapevolmente o inconsapevolmente, un link “particolare”?

Parliamone nei commenti.

L’articolo lo trovate seguendo il LINK

N.B.: L’immagine è stata tratta dal quotidiano online.

1 Mi Piace

Dobbiamo essere così vigili con tutti i video che vediamo al giorno d’oggi. Mi piacerebbe che l’UE iniziasse a introdurre una sorta di regolamentazione sulla manipolazione dei video e delle immagini di personaggi famosi che cercano di sembrare reali, per quanto difficile possa essere la legislazione da applicare. Purtroppo, come per la maggior parte delle leggi relative alle attività digitali, potrebbe volerci un po’ prima di vedere sviluppi concreti.

Nel frattempo, questo è qualcosa di un promemoria per non credere a tutto ciò che vediamo online! A meno che non sia da me - io sono affidabile :wink: