Visual Minds: un percorso di ricostruzione della Delizia estense tra storia, arte e tecnologia

Vi siete mai chiesti com’era la “Delizia estense” delle Pentetorri prima che i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale la riducessero in macerie, lasciando solo il grande portale nel Parco XXII Aprile di Modena? :castle::sparkles:

Nel nostro Summer Camp “Visual Minds: la delizia estense da ricostruire”, un gruppo di studenti tra gli 8 ed i 13 anni ha ricostruito la Villa grazie ad un mix perfetto tra analogico e digitale.
Ecco cosa hanno realizzato, giorno per giorno:

Giorno 1 – Esploratori del tempo

  • Contesto storico e geografico: Analisi di mappe antiche e moderne di Modena per individuare la posizione esatta della villa nel paesaggio odierno.
  • Confronto cartografico: Studio dei corsi d’acqua e dei toponimi storici: Navigli, canali e vie di comunicazione d’epoca.

Giorno 2 – Tra arte contemporanea e percezione visiva

  • Visita a “Paradise Lost”: Accompagnati al Museo della Figurina per scoprire l’installazione di Fallen Fruit, un dialogo tra arte e natura.
  • Sessione di eye tracking: I ragazzi si sono sottoposti ad una sessione in cui è stato tracciato il movimento oculare dei loro sugli elementi di biodiversità delle opere per capire quali dettagli catturano maggiormente lo sguardo.
  • Dal dato alla creazione: Selezione dei motivi naturali più coinvolgenti da riprodurre sia nel modellino fisico sia in quello digitale, approfondendo il tema della percezione visiva.

Giorno 3 – Dal virtuale al reale

  • Prototipazione analogica: Costruzione di un plastico in scala della Delizia e del suo parco usando cartone, legno e argilla.
  • Divisione dei ruoli: Gli “architetti” hanno modellato le facciate, i “paesaggisti” hanno creato giardini e corsi d’acqua, gli “ingegneri idraulici” hanno ricostruito il Naviglio.

Giorno 4 – Identità visiva e design

  • Tinkercad Education: Modellazione 3D delle sale principali e delle torri che davano il nome alla villa.
  • Canva: Creazione di moodboard, storyboard e un vero e proprio logo per la Delizia, interpretata come mostra d’arte contemporanea.

Giorno 5 – Affreschi con AI e realtà immersiva

  • Midjourney per la storia: Rigenerazione digitale degli affreschi perduti, basandosi sulle poche descrizioni storiche rimaste, sono stati creati dei prompt che hanno permesso di generare immagini in grado di richiamare gli affreschi originali.
  • Delightex (CoSpaces): Importazione di modelli e affreschi per costruire un tour 3D immersivo in realtà virtuale della villa.

Fammi sapere se anche tu hai mai realizzato un progetto di rigenerazione urbana per far riscoprire un luogo andato perduto :face_with_monocle:

Qui sotto qualche immagine per vedere come è andata :heart_eyes:





evento