Piattaforma CoSpaces per creare ambienti interattivi (3D, XR)

CoSpaces

Scheda

Indirizzo: https://www.cospaces.io
Utilità: creare ambientazioni immersivi itnerattivi
Tipologia: sito web
Costo: gratuita in versione limitata con 30 studenti, la Pro costa dai 50€ / anno
Compatibilità: qualsiasi browser web
Lingua: supporta anche l’italiano
Usabilità: semplice da imparare e rapida da utilizzare
Target: scuole di ogni ordine e grado
Metodologie: learn by doing, project based learning

Cosa fa

CoSpaces Edu è una piattaforma che permette a studenti e insegnanti di creare contenuti interattivi in 3D e utilizzare realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) per arricchire l’apprendimento.
È progettata per favorire la creatività, il pensiero critico e le competenze digitali, offrendo un ambiente dove gli studenti possono modellare mondi virtuali, storie interattive, simulazioni e giochi.

Come funziona

CoSpaces Edu funziona come un’applicazione web accessibile tramite browser o tramite app mobile per dispositivi Android e iOS. Gli utenti possono facilmente costruire e personalizzare ambienti 3D utilizzando una libreria di oggetti predefiniti o caricando propri modelli. La piattaforma include strumenti di programmazione visiva con CoBlocks, permettendo l’animazione e l’interattività delle creazioni. Le esperienze possono essere esplorate in VR/AR utilizzando dispositivi come il Merge Cube o semplici visori come Google Cardboard.

Attività si possono creare

  • Tour a 360°: per esplorare luoghi o concetti in modo immersivo.
  • Storie interattive: creazione di narrazioni visive interattive.
  • Mostre Virtuali: progetti di arte, storia o scienze presentati in ambienti 3D.
  • Simulazioni: sviluppo di simulazioni scientifiche.
  • Giochi: sviluppo di semplici (ma neanche troppo) giochi educativi.

Funzionalità in classe

Per una panoramica di cosa può fare in classe: CoSpaces Edu for schools

  • Gestione delle lezioni: gli insegnanti possono creare e assegnare compiti, monitorare il lavoro degli studenti in tempo reale, e fornire feedback.
  • Collaborazione: supporta lavori di gruppo con la possibilità di condividere e collaborare in tempo reale nello stesso progetto.
  • Accessibilità: adattabile a diverse materie e livelli scolastici, si può usare con qualsiasi dispositivo (computer o tablet) e ha funzioni di lettura agevolata.

In classe si possono fare creare:

  • Progetti Interdisciplinari: per creare simulazioni di fenomeni scientifici, ricostruzioni storiche, o per esplorare concetti matematici in modo visivo.
  • Gamification: gli studenti possono creare giochi educativi per imparare in modo ludico.

Funzionalità Game Based Learning

CoSpaces Edu facilita il Game Based Learning permettendo agli studenti di creare giochi educativi che riflettono concetti accademici. Questo approccio può aumentare l’interesse e la motivazione, rendendo l’apprendimento più interattivo e divertente. La piattaforma supporta sia la programmazione visuale (CoBlocks) che lo scripting avanzato (Javascript e Python), offrendo agli studenti un modo creativo e tecnologico di approfondire temi sviluppando anche le competenze digitali e avanzando nel mondo del game design e game development.

Tutorial

Commenti

In FEM usiamo molto CoSpaces, in praticamente tutti i laboratori e corsi di area Game Based Learning viene introdotto e viene fatta creare a chiunque una semplice esperienza interattiva (che sia un razzo che vola in Realtà Aumentata o una Escape Room Didattica)

Questi sono due dei tanti progetti CoSpaces che abbiamo sviluppato nei nostri workshop: