LearningApps.org
Scheda
Indirizzo: https://learningapps.org
Utilità: creare micro attività didattiche interattive
Tipologia: sito web
Costo: totalmente gratuita, senza pubblicità
Compatibilità: qualsiasi browser web
Lingua: supporta anche l’italiano
Usabilità: semplice da imparare e rapida da utilizzare
Target: scuole di ogni ordine e grado
Metodologie: blended learning, didattica capovolta, e-learning
Cosa fa
- Supporta i processi di insegnamento e apprendimento attraverso moduli interattivi e multimediali chiamati “App”.
- Permette la creazione, modifica e condivisione di esercizi didattici interattivi.
Come funziona
- Gli utenti possono accedere al sito senza registrazione per usare le App esistenti o creare un account gratuito per salvare e gestire le proprie attività.
- Offre vari modelli per creare rapidamente App personalizzate.
- Le App possono essere condivise tramite link, codici QR, o integrate in altre piattaforme educative (classroom ad esempio)
- Ci sono già diverse centinaia di migliaia di attività, in tutte le lingue (migliaia in italiano) già categorizzate per materia didattica e fascia scolastica.
- Ogni attività può essere “copiata” e modificata per le proprie esigenze particolari.
Attività si possono creare
Ci sono una ventina di meccaniche diverse interazione che si possono usare, considerando che ogni elemento didattico può essere un testo, un’immagine, un video, un suono, permettendo vere e proprie esperienze multimediali
- Giochi educativi: memory, impiccato, cruciverba
- Quiz e test: scelta multipla, vero/falso, riempimento di spazi
- Attività di abbinamento: associazioni tra immagini, testi, concetti
- Ordinamenti: sequenze, cronologie, classificazioni
- Mappe interattive: attività geografiche o concettuali
- Esercizi di scrittura: completamento di frasi o testi
Funzionalità in classe
- Creazione di classi: i docenti possono creare e gestire classi online, assegnando App specifiche agli studenti.
- Monitoraggio del progresso: possibilità di verificare chi ha completato le attività e con quali risultati, se gli studenti si registrano.
- Condivisione e collaborazione: Gli studenti possono collaborare alla creazione di App, lavorando in gruppo o individualmente, e condividere i loro lavori con i compagni di classe.
- Feedback immediato: alcune App offrono feedback istantaneo agli studenti, migliorando l’apprendimento autonomo.
Funzionalità Game Based Learning
Consigliamo questa piattaforma per creare micro-attività da usare indipendentemente oppure integrate a giochi più elaborati (tipo Escape Room digitali) dato che si può definire facilmente un messaggio finale che viene mostrato al completamento dell’attività. Ad esempio se risolvo un puzzle posso scrivere “Ottimo lavoro! trovi un biglietto con scritto il numero 1234. Potrebbe servirti”
Tutorial
Nel canale YouTube della professoressa Elisabetta Buono ci sono alcuni video tutorial su come creare alcune attività.
Commenti
Il fatto che sia totalmente gratuita (finanziata dalle Poste svizzere e da donazioni), in italiano, accessibile, con le attività che possono aprirsi a schermo pieno (senza tutto il sito intorno) se aperte da un altro gioco, con una libreria immensa di attività già fatte, contenuti multimediali, la pone come piattaforma consigliata!
Ha un’interfaccia grafica un po’ datata, ma funzionale e comprensibile.