Moiki - per creare storie interattive

Scheda

Indirizzo: https://moiki.fr/it
Utilità: creare storie interattive
Tipologia: sito web
Costo: gratuita, versione premium con funzionalità avanzate per l’uso scolastico sarà rilasciata questa estate
Compatibilità: qualsiasi browser web
Lingua: francese e inglese, con buone traduzioni in italiano e spagnolo
Usabilità: molto semplice da imparare e veloce da utilizzare, non si deve scrivere codice
Target: scuole di ogni ordine e grado, insegnanti e studenti
Metodologie: learn by doing, storytelling, game-based learning

Cosa fa

Moiki è una piattaforma pensata per creare, leggere e condividere storie interattive, particolarmente utile in ambito educativo. Si tratta di uno strumento che permette agli utenti – in questo caso studenti e insegnanti – di costruire racconti in cui il lettore non è solo uno spettatore, ma un partecipante attivo: può fare scelte che influenzano lo sviluppo della trama, rendendo l’esperienza coinvolgente e dinamica.

Come funziona

Moiki funziona interamente online senza necessità di installazione. Le storie di scrivono e progettano con un editor visuale molto intuitivo. È progettato per essere utilizzato sia da singoli utenti che in contesti educativi, con una futura modalità dedicata alle scuole.

  • Creazione delle storie: gli insegnanti (o gli studenti sotto la loro guida) possono scrivere storie utilizzando un editor intuitivo. Si parte da un’idea di base e si aggiungono “bivi”, ovvero punti in cui il lettore decide cosa succede dopo, scegliendo tra diverse opzioni. Ad esempio, in una storia fantasy, il lettore potrebbe decidere se il protagonista affronta un drago o cerca un tesoro nascosto.
  • Interattività: una volta creata, la storia diventa un percorso interattivo. Questo stimola la curiosità e il pensiero critico, perché ogni scelta porta a conseguenze diverse.
  • Personalizzazione: si possono inserire testi, immagini e persino elementi multimediali per arricchire il racconto e renderlo visivamente accattivante.

Funzionalità in classe

Moiki sta sviluppando una modalità dedicata all’uso educativo, che sarà rilasciata a fine 2025 e includerà:

  • Gestione delle classi: gli insegnanti potranno assegnare storie da creare agli studenti e monitorarne i progressi.
  • Collaborazione: possibilità di lavorare a più mani sulla stessa storia.

Alcune virtù della piattaforma se usata in classe:

  • Interdisciplinarità: Moiki si adatta a varie materie. Ad esempio, si può creare una storia storica per esplorare un evento del passato, una scientifica per spiegare un concetto o una in lingua straniera per esercitare il vocabolario.
  • Gamification: trasformare argomenti scolastici in avventure interattive.
  • Educazione ai media: lavorare sulla costruzione di storie, il linguaggio digitale e la comunicazione interattiva.
  • Apprendimento creativo: gli studenti possono esercitarsi nella scrittura creativa, sviluppando competenze linguistiche e narrative mentre inventano trame e personaggi.
  • Pensiero logico: progettare una storia interattiva richiede di pianificare i bivi e le loro conseguenze, allenando il ragionamento e la capacità di problem-solving.
  • Coinvolgimento: l’interattività cattura l’attenzione degli alunni, rendendo le lezioni più divertenti e partecipative.
  • Collaborazione: gli studenti possono lavorare in gruppo per costruire una storia, favorendo il lavoro di squadra.

Virtù uniche di questa piattaforma

Rispetto ad altre, punti di forza sono:

  • una galleria di tutte le storie pubblicate, ricercabili per tema o tag
  • alberatura della storia creata automaticamente (non c’è da collegare i nodi manualmente)
  • modalità “correzione dei testi” che mostra solo tutti i testi di tutti i nodi della storia
  • rivelatore di errori
  • possibilità di rendere pubblico la visione del proprio progetto per ispirare e istruire altri
  • ricerca immagini, suoni ed icone integrata nella piattaforma

Documentazione

Qui c’è tutta la documentazione in italiano: https://documentation.moiki.fr/it/docs/intro

Esempi

Proviamo un paio di esempi per capire cosa può fare e come funziona:

La scelta dell’insegnante
Una semplice storia creata in 45 minuti per valutare quanto si può fare in un workshop.
:play_button: PLAY: La scelta dell’insegnante
:writing_hand: EDITOR: Editor La scelta dell’insegnante (qui si può vedere come è stata realizzata)


Sabbie e stregoni
Una storia ambientata nel mondo di Dungeons&Dragons sul tema dell’ambiente.

:play_button: PLAY: Sabbie e stregoni
:writing_hand: EDITOR: Editor Sabbie e stregoni (qui si può vedere come è stata realizzata)

Commenti

Moiki rappresenta un’ottima alternativa a strumenti più complessi come Twine o Ren’py, offrendo un’esperienza semplice e ricca di funzionalità. È particolarmente interessante per gli insegnanti che vogliono introdurre lo storytelling interattivo in classe, e con la futura modalità educativa potrà diventare uno strumento ancora più potente per la didattica digitale.

Se avete delle storie interattive da condividere, avete provato ad usare questa piattaforma o suggerirne altre, usiamo i commenti a questo post

3 Mi Piace

Stupendo articolo! Molto molto utile come tech review

1 Mi Piace

Sono d’accordo, mi piace molto questi write-up/overview che stai facendo Stefano - molto utile per sapere quali strumenti esistono in modo che posso scegliere quelli più adattati alle mie attività