Il potere del momento Eureka!: come stimolare l’intuizione a scuola

Quante volte i nostri studenti, dopo aver lottato con un problema, esclamano improvvisamente “Aha!” (o forse: “Eureka!”)? Questi momenti di intuizione, apparentemente magici, sono al centro di recenti studi neuroscientifici e nascondono un potenziale incredibile per l’apprendimento. Scopriamo insieme perché il “momento Eureka!” è così importante e come possiamo incoraggiarlo nelle nostre classi.

Cos’è il “Momento Eureka!”?

Il momento “aha!”, o intuizione, è una realizzazione improvvisa che sembra emergere all’improvviso nella consapevolezza, a differenza del pensiero analitico che procede per passaggi logici e graduali. Mentre il pensiero analitico si basa sull’uso della logica e del ragionamento per arrivare a una soluzione passo dopo passo, l’intuizione è un “salto mentale”. La ricerca più recente, infatti, tende a confermare che l’intuizione è un processo distinto e più improvviso rispetto alla risoluzione analitica dei problemi.

Grazie a strumenti come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e l’elettroencefalogramma (EEG), gli scienziati hanno rilevato una firma cerebrale distintiva per l’intuizione: un’esplosione di attività, in particolare nel lobo temporale superiore destro del cervello, che si verifica circa 300 millisecondi prima che la soluzione diventi cosciente. Questa attivazione neurale è più improvvisa e localizzata rispetto a quella del problem-solving analitico.

L’Intuizione e la memoria: un vantaggio straordinario

Forse l’aspetto più rilevante per noi insegnanti è il “vantaggio di memoria dell’intuizione”. La scienza ha dimostrato che le soluzioni raggiunte tramite un momento “aha!” vengono ricordate molto meglio rispetto a quelle ottenute in modo analitico. Questo è particolarmente vero quando l’esperienza di intuizione è più improvvisa ed emotivamente carica.

Perché accade questo? Perché l’intuizione è spesso accompagnata da forti emozioni, come la sorpresa, il piacere e la certezza. I momenti della nostra vita marcati da emozioni intense tendono ad essere ricordati meglio, e lo stesso vale per i momenti di intuizione. A livello cerebrale, i momenti “aha!” attivano aree cruciali per la formazione della memoria e quelle legate alla ricompensa e alle risposte emotive.

Come incoraggiare i momenti “Eureka!” in classe?

Se l’intuizione migliora la memoria e la comprensione, come possiamo favorirla nei nostri studenti? Ecco tre strategie:

  • Proporre problemi sfida che richiedano riorganizzazione: Utilizzate compiti che non si possano risolvere solo con la logica passo-passo, ma che richiedano un cambio di prospettiva o una “riorganizzazione delle conoscenze”.

  • Nutrire la curiosità e la creatività: L’intuizione è un forte motore per voler scoprire di più. Incoraggiate la curiosità e la creatività, che sono tra le poche abilità umane che la tecnologia non ha ancora replicato.

  • Riconoscere e valorizzare l’emozione della scoperta: I momenti “aha!” sono intrinsecamente gratificanti. Riconoscere e valorizzare la gioia, la soddisfazione e la sensazione di sorpresa che derivano dalla scoperta può rafforzare il desiderio degli studenti di esplorare e imparare.

Il “momento Eureka!” non è solo una sensazione piacevole; è un processo neurocognitivo potente che rafforza la memoria e promuove la comprensione profonda. Integrando strategie che stimolano l’intuizione, possiamo aiutare i nostri studenti non solo ad apprendere i contenuti, ma a innamorarsi della scoperta e a sviluppare quelle capacità unicamente umane che saranno essenziali nel futuro.

https://www.nature.com/articles/d41586-025-01963-7