Questa settimana si è tenuto il secondo webinar del palinsesto dell’area Linguistics for Learning
Il tema? Strumenti e pratiche digitali (e non) per rendere l’insegnamento di greco e latino più motivante, accessibile e vicino ai bisogni degli studenti
La registrazione del webinar è già disponibile sul canale Youtube di Linda.
Ecco alcuni spunti e link utili emersi durante il webinar, subito spendibili in classe:
-
MyMaps, per costruire mappe interattive a partire dalle fonti storiche che ricostruiscono le biografie degli autori.
-
Un sito (ideato e costruito da @cristiana_caserta) contenente varie risorse sulle Baccanti di Euripide, rielaborabili con NotebookLM per creare mappe concettuali, conversazioni, video presentazioni con l’AI, al fine di affrontare lo studio dei generi letterari in modo innovativo.
-
Gli scenari didattici di Linda, dedicati ad analisi e traduzione, con cui gli studenti possono annotare i testi in lingua con evidenziatori colorati, lavorando su grammatica, strutture e traduzione in modo pratico e coinvolgente.
- Quizlet, strumento per creare flashcards con i vocaboli da memorizzare, da condividere su classroom, usare per giocare live a squadre, assegnare come compito per casa individuale o come mini-test.
Non dimenticare di iscriverti gratuitamente al prossimo webinar del 27 ottobre dedicato ai docenti di greco e latino, “Greco e latino: dalla progettazione alla scelta degli argomenti con l’aiuto dell’IA”.
E se ti è rimasta una curiosità o vuoi continuare la discussione, lascia qui sotto la tua domanda: saremo felici di rispondere!