In questo webinar i partecipanti acquisiranno competenze per utilizzare l’arte antica come fonte primaria interdisciplinare, creando collegamenti autentici tra discipline umanistiche. Attraverso alcune funzionalità di Pinxit Studio, impareranno a mettere in dialogo opere d’arte e testi classici per esplorare temi filosofici, letterari e culturali del mondo greco/antico. L’obiettivo è sviluppare metodologie concrete per progettare lezioni interdisciplinari dove l’analisi delle immagini diventa strumento di comprensione del pensiero antico, coinvolgendo attivamente gli studenti.
Durante il webinar esploreremo un esempio di percorso che si può progettare e svolgere a partire dall’analisi di immagini vascolari greche raffiguranti scene di simposio. L’arte diventa un documento storico-antropologico per confrontare i codici visivi del passato con quelli odierni. Queste immagini possono poi essere confrontate con testi canonici sul simposio ed essere inserite nel curricolo di educazione civica e di educazione alla salute.
Il webinar si rivolge a docenti della scuola secondaria di I e II grado
Prenota il tuo posto gratuito: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-progettare-una-lezione-digitale-tra-arte-greca-e-testi-classici-con-pinxit-studio-1559612124849?aff=oddtdtcreator
In questo webinar i partecipanti acquisiranno competenze per utilizzare l’arte antica come fonte primaria interdisciplinare, creando collegamenti autentici tra discipline umanistiche. Attraverso alcune funzionalità di Pinxit Studio, impareranno a mettere in dialogo opere d’arte e testi classici per esplorare temi filosofici, letterari e culturali del mondo greco/antico. L’obiettivo è sviluppare metodologie concrete per progettare lezioni interdisciplinari dove l’analisi delle immagini diventa strumento di comprensione del pensiero antico, coinvolgendo attivamente gli studenti.
Durante il webinar esploreremo un esempio di percorso che si può progettare e svolgere a partire dall’analisi di immagini vascolari greche raffiguranti scene di simposio. L’arte diventa un documento storico-antropologico per confrontare i codici visivi del passato con quelli odierni. Queste immagini possono poi essere confrontate con testi canonici sul simposio ed essere inserite nel curricolo di educazione civica e di educazione alla salute.
Il webinar si rivolge a docenti della scuola secondaria di I e II grado