La pratica di recupero è una potente strategia di apprendimento, ma come possiamo implementarla al meglio nella nostra classe? La ricerca confronta la pratica di recupero Overt, in cui gli studenti richiamano attivamente le informazioni tramite azioni osservabili come parlare o scrivere, con la pratica di recupero Covert, che comporta il richiamo silenzioso delle informazioni solo mentalmente. Vediamo cosa suggeriscono gli studi sull’efficacia di ciascun approccio.
Richiamo semplice: quando gli studenti richiamano alla mente piccole quantità di informazioni, come singole parole o coppie di parole, il recupero Overt e quello Covert sembrano essere ugualmente efficaci. Entrambi i metodi riportano alla mente informazioni precedenti, ed è così che si migliora la memorizzazione.
Informazioni complesse: quando si ha a che fare con grandi quantità di informazioni, come definizioni di termini o descrizioni di concetti, si osserva che il recupero Overt è più efficace. Ciò può essere dovuto al fatto che a volte gli studenti credono erroneamente di comprendere appieno i termini ed evitano di recuperare completamente le informazioni durante la pratica Covert. L’atto di articolare la risposta aiuta gli studenti a riconoscere le lacune nelle loro conoscenze: un’ottima stimolazione metacognitiva!
La ricerca suggerisce quindi che sia il recupero Overt che quello Covert hanno il loro posto in classe. Comprendendo le sfumature di ogni tecnica e il modo in cui influenzano l’apprendimento, possiamo implementare in modo più efficace la pratica di recupero e aiutare gli studenti a conservare più informazioni. Un’applicazione utile del recupero covert è quando lo associamo al Cold-calling, tecnica dove si fa una domanda senza preavviso: ciò aiuta a mantenere gli studenti più motivati a stare attenti e ripassaare mentalmente le informazioni, nella prospettiva di poter essere chiamati a rispondere in qualsiasi momento.
2 Mi Piace
Grazie @AlessandroZocchi molto interessante. Il Cold-calling è una pratica che uso per incoraggiare tutti gli studenti a partecipare alla lezione cercando però di non farla percepire come imposizione. Potresti darmi qualche ulteriore consiglio?