Costruire l'autoefficacia degli studenti: strategie pratiche per gli insegnanti

In qualità di educatori, il nostro obiettivo è spesso quello di sviluppare studenti sicuri di sé. Tuttavia, è essenziale distinguere tra sicurezza in sé stessi e autoefficacia. Sentirsi sicuri di sapere qualcosa non significa necessariamente padroneggiarla, come dimostra il ben noto effetto Dunning-Kruger.

L’autoefficacia, invece, si costruisce attraverso esperienze di successo tangibili, che aiutano gli studenti a sviluppare la convinzione di poter affrontare e superare le sfide. Per questo motivo, gli insegnanti devono strutturare con attenzione valutazioni e feedback, evidenziando i progressi reali degli studenti.

Ecco alcune strategie pratiche per favorire l’autoefficacia:

1. Valutazioni progressive

Invece di proporre subito test su nuovi contenuti, è utile partire dalla verifica delle conoscenze di base. Ad esempio, prima di chiedere agli studenti di scrivere un’analisi sullo sviluppo del personaggio in un testo, si può iniziare con domande più semplici, come la definizione di protagonista e antagonista. Questo approccio permette agli studenti di consolidare le proprie competenze e affrontare con maggiore sicurezza le attività più complesse.

2. Domande a difficoltà crescente

Strutturare le domande di un test dalla più semplice alla più complessa aiuta a rafforzare la fiducia degli studenti. Le prime domande, richiamando conoscenze pregresse, offrono un’immediata esperienza di successo, aumentando motivazione e perseveranza. In questo modo, gli studenti affrontano le sfide successive con una maggiore consapevolezza delle proprie capacità.

3. Portfolio di feedback

Per incoraggiare un uso attivo del feedback, gli insegnanti possono introdurre un portfolio di feedback, in cui gli studenti registrano i commenti ricevuti da docenti e compagni. Osservare i propri progressi nel tempo aiuta a trasformare le “aree di miglioramento” in punti di forza, rafforzando l’autoefficacia. Anche un semplice documento in cui gli studenti raccolgono esempi di successi in diverse abilità può aiutarli a sviluppare una mentalità orientata alla crescita.

Implementando queste strategie, gli insegnanti possono creare un ambiente di apprendimento in cui gli studenti non solo acquisiscono conoscenze, ma sviluppano anche una “mentalità di crescita”.

1 Mi Piace

Stavo già facendo i primi due (specialmente costruendo in piccoli controlli di Conoscenza/Comprensione come attività di classe), ma non avevo pensato di invitare gli studenti a creare un portfolio di feedback. Posso vedere il valore nella fiducia in se stessi questo darebbe un sacco di studenti