Posso usare l'AI per aiutarmi nella progettazione didattica?

Spoiler: sì!

:speech_balloon: È proprio ciò di cui si è parlato ieri nel webinar AIforLearning: progettare attività didattiche basate sui processi cognitivi, tenuto dalla nostra @cristiana_caserta .

:woman_technologist: Durante il webinar abbiamo visto come usare la piattaforma AIforLearning per progettare piani di lezione coerenti con i principi della neurodidattica.
La piattaforma si rivolge a docenti, educatori e formatori di ogni ordine e grado (compresa la formazione per adulti!) e mette loro a disposizione le potenzialità dell’AI per velocizzare, efficientare e aumentare la didattica.

Non hai seguito il webinar? Nessun problema, :backhand_index_pointing_right: recupera qui la registrazione dell’evento!

Non conosci ancora AiforLearning? :robot: Registrati subito alla piattaforma, e avrai 10 crediti gratuiti per sperimentare e innovare la tua didattica!

2 Mi Piace

Grazie per la registrazione! Trovavo il webinar utilissimo e utilizzerò la registrazione per rivedere i modi in cui posso utilizzare questo strumento

Buongiorno, ho seguito l’interessante webinar online. La Prof Caserta ci aveva detto che avrebbe caricato sulla community un po’ di bibliografia sulla neurodidattica. Probabilmente l’ha fatto e io non la trovo. Potete aiutarmi? Grazie mille e complimenti per il lavoro prezioso che portate avanti

Buongiorno @AnnaContini , benvenuta nella nostra community! Possiamo chiedere direttamente a @cristiana_caserta di segnalare qui la bibliografia che menzionava. Ne approfitto per segnalarti anche le aree di Universal Design for Learning e Scienze cognitive, dove potrai trovare molti altri spunti inerenti a questi temi :slight_smile:

Intervento veramente interessante di una docente che vive quotidianamente le sfide didattiche dei nostri giorni. Grazie mille.

1 Mi Piace