Oggi i nostri studenti trascorrono pochissimo tempo all’aperto, e questo influisce sul loro benessere e sul loro rapporto con l’ambiente. Ma c’è un’attività semplice, potente e accessibile per riconnetterli alla natura: il nature journaling.
Consiste nell’osservare, disegnare e annotare elementi naturali, come fiori, insetti, alberi. È molto più di un esercizio creativo: migliora la concentrazione, stimola il pensiero critico, potenzia la memoria, e coinvolge più sensi e capacità cognitive. Disegnare un fiore e annotarne le parti aiuta a ricordare meglio che limitarsi a leggerne il nome.
Oltre ai benefici cognitivi, il nature journaling ha effetti positivi anche su emozioni e comportamento: riduce lo stress, aumenta la motivazione e favorisce la collaborazione. Allena anche uno sguardo curioso e rispettoso verso l’ambiente, promuovendo futuri comportamenti di conservazione.
Come Iniziare?
Non serve essere un esperto di fauna e flora o pianificare una spedizione epica. Puoi iniziare in piccolo:
-
Trova un “Sit Spot”: Chiedi agli studenti di trovare un posto tranquillo all’aperto (nel giardino della scuola, nel cortile di casa, in un parco) e trascorrere 20-30 minuti a fare osservazioni.
-
Usa delle Domande Guida: Inizia con domande semplici come “Cosa vedi, senti o annusi?” o “Hai osservato interazioni tra piante e animali?”.
-
Incoraggia la Descrizione Dettagliata: Un insegnante di inglese suggerisce di far elencare 20 aggettivi o frasi per descrivere un oggetto naturale. Questo spinge gli studenti da osservazioni generali (“La foglia è gialla”) a osservazioni più sfumate e persino poetiche (“La foglia è un cuore con vene che si riducono di dimensioni dallo stelo centrale”). Questo affina le capacità di osservazione e analisi, aprendo la porta a domande complesse.
-
Disegno e Annotazioni: Ricorda che il disegno è fondamentale per la memorizzazione profonda. Incoraggia gli studenti a disegnare ciò che vedono e ad aggiungere note, domande e riflessioni.
Anche gli alberi, le rocce e i cespugli vicini sono pieni di vita. I bambini sono veloci a notare e meravigliarsi dei più piccoli incontri naturali – avvistare una rana, correre dietro a una farfalla o scoprire uno scarabeo sotto un tronco.
Il nature journaling è un modo efficace per gli insegnanti di portare gli adolescenti all’aperto e incorporare studi sulla natura nelle loro lezioni, con effetti positivi educativi, ambientali e psicologici.
Dare agli studenti la possibilità di esplorare e documentare la natura li porterà rapidamente a farlo. Provate!