Quando chiediamo ai nostri studenti come si preparano a un esame, molti rispondono: “Rileggo gli appunti” o “Evidenzio le frasi importanti”. Ma la scienza dell’apprendimento ci dice che queste strategie non garantiscono una buona memorizzazione a lungo termine.
Cosa possiamo consigliare, allora? Le flashcard! Uno strumento semplice ma, se usato bene, molto efficace.
Perché funzionano?
Le flashcard aiutano a capire cosa so e cosa devo ancora imparare. Peccato, però, che solo un terzo degli studenti le usi regolarmente. E, tra chi le usa, la maggior parte si limita a imparare vocaboli, ignorando concetti e idee complesse!
Quando usarle?
Non basta usarle una volta sola: bisogna ripetere le informazioni nel tempo, seguendo il principio della spaziatura. Fare pause tra una ripetizione e l’altra aiuta il cervello a consolidare i ricordi.
Come usarle?
Consiglia ai tuoi studenti di mescolare gli argomenti (interleaving), così eviteranno di studiare “a memoria” senza davvero capire. E ricorda: non basta rispondere giusto una volta! Bisogna continuare finché non sbagliano più.
Dove usarle?
Silenzio, please! Studiare con il cellulare accanto o con la musica non aiuta. Inoltre, ripetere in un ambiente simile a quello dell’esame (silenzioso, ordinato) migliora la performance.
In sintesi:
- Usare le flashcard regolarmente.
- Mescolare i contenuti.
- Studiare in un ambiente tranquillo.
Prova a introdurre le flashcard nelle tue lezioni o a guidare i tuoi studenti nel crearle. Potresti persino dedicare qualche minuto in classe a esercitarsi insieme!
In allegato un poster riassuntivo da appendere in aula!
Flashcards_Poster.pdf (2,6 KB)