Flashcard: uno strumento semplice ma potente per aiutare i tuoi studenti a studiare meglio

Quando chiediamo ai nostri studenti come si preparano a un esame, molti rispondono: “Rileggo gli appunti” o “Evidenzio le frasi importanti”. Ma la scienza dell’apprendimento ci dice che queste strategie non garantiscono una buona memorizzazione a lungo termine.

Cosa possiamo consigliare, allora? Le flashcard! Uno strumento semplice ma, se usato bene, molto efficace.

Perché funzionano?
Le flashcard aiutano a capire cosa so e cosa devo ancora imparare. Peccato, però, che solo un terzo degli studenti le usi regolarmente. E, tra chi le usa, la maggior parte si limita a imparare vocaboli, ignorando concetti e idee complesse!

Quando usarle?
Non basta usarle una volta sola: bisogna ripetere le informazioni nel tempo, seguendo il principio della spaziatura. Fare pause tra una ripetizione e l’altra aiuta il cervello a consolidare i ricordi.

Come usarle?
Consiglia ai tuoi studenti di mescolare gli argomenti (interleaving), così eviteranno di studiare “a memoria” senza davvero capire. E ricorda: non basta rispondere giusto una volta! Bisogna continuare finché non sbagliano più.

Dove usarle?
Silenzio, please! Studiare con il cellulare accanto o con la musica non aiuta. Inoltre, ripetere in un ambiente simile a quello dell’esame (silenzioso, ordinato) migliora la performance.

In sintesi:

  • Usare le flashcard regolarmente.
  • Mescolare i contenuti.
  • Studiare in un ambiente tranquillo.

Prova a introdurre le flashcard nelle tue lezioni o a guidare i tuoi studenti nel crearle. Potresti persino dedicare qualche minuto in classe a esercitarsi insieme!
In allegato un poster riassuntivo da appendere in aula!

Flashcards_Poster.pdf (2,6 KB)

5 Mi Piace

Ho sempre ritenuto le falshcard un ottimo strumento per gli studenti per ricordare o meglio memorizzare alcuni passaggi o informazioni necessarie a non essere dimenticate.
Le ho usate in diversi ordini di scuola e sia in formato cartaceo, quindi analogico che digitale.
E’ interessante anche farle costruire dagli studenti e poi organizzare delle gare a squadre.
Veniamo agli strumenti digitali a supporto di questo tipo di attività e parliamo subito di LearningApp, un’applicazione semplice molto utile, secondo me, nella scuola primaria mentre se cominciamo a salire di gradi allora è il caso di utilizzare Quizlet, StudySmarter, Vaia, Brainscape, Flashcards. Alcune sono webapp altre sono applicazioni da smartphone.
Ognuna ha una sua caratteristica e, sicuramente, devono essere scelte in base alle proprie necessità.

Una tecnica che penso sia un po’ simile alle flashcard, ho sempre usato per scrivere e riscrivere idee chiave e argomenti invece di leggerli o evidenziarli.

Quello che mi piace delle flashcard è che un uso intelligente di diversi colori o forme di carta può aiutare certe idee a diventare più memorabili e quindi più facile da ricordare. Ancora oggi, certe idee hanno un certo ‘colore’ nella mia mente a causa di come le ho conservate e presentate.