Vuoi sapere perché la moda, nel Rinascimento, non era solo questione di stile?
All’interno del nostro percorso dedicato alla moda come linguaggio storico e simbolico, proponiamo un’attività di osservazione mirata su un dettaglio dell’opera La Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci.
Obiettivi dell’attività:
- Distinguere tra struttura dell’abito e decorazione tessile;
- Comprendere in che modo la moda rinascimentale lombarda rappresentasse il rango e l’identità sociale della persona ritratta;
- Allenare lo sguardo a leggere un motivo ornamentale come elemento comunicativo e culturale, oltre che estetico.
Linee di lettura suggerite:
Il dettaglio osservato evidenzia:
- La raffinatezza della tessitura lombarda del XV secolo;
- Una moda aristocratica in cui il lusso si esprimeva attraverso materiali di pregio e lavorazioni complesse, piuttosto che con l’ostentazione diretta;
- L’eccellenza tecnica di Leonardo nel rendere texture, luce e materia, attraverso la pittura.
L’attività invita a considerare il pattern non come semplice decorazione, ma come segno di status, elemento di autenticità culturale e testimonianza della società del tempo.
Per questo post abbiamo usato la funzionalità delle storie su Pinxit Studio
Qui le immagini per vedere il risultato!