Come possiamo aiutare gli studenti (e noi stessi) a gestire meglio l’attenzione?
Viviamo in un mondo ricco di stimoli: notifiche, social media, informazioni rapide e continue. L’attenzione oggi è una risorsa preziosa, e svilupparla dovrebbe essere una delle priorità educative.
Riflettiamoci un attimo. Non si tratta solo di accumulare informazioni, ma di imparare a orientare il focus su ciò che è davvero significativo. La capacità di concentrarsi consente agli studenti di apprendere meglio, sviluppare pensiero critico e prendere decisioni consapevoli.
COME PROMUOVERE UN USO CONSAPEVOLE DELL’ATTENZIONE?
Gestione delle notifiche
Disattivare le notifiche non essenziali aiuta a ridurre le distrazioni. Suggerire agli studenti di controllare messaggi ed email in momenti precisi della giornata può migliorare la concentrazione.
Uso del calendario digitale
Pianificare le attivitĂ con un calendario digitale aiuta a gestire il tempo e a creare momenti dedicati allo studio e alla riflessione senza interruzioni.
Strategie di attenzione alternata
In classe e nello studio individuale, alternare momenti di alta concentrazione con pause strutturate favorisce un apprendimento piĂą efficace.
Lettura focalizzata
Abituarsi a leggere senza distrazioni (cartaceo o digitale, ma senza notifiche attive) stimola la capacitĂ di attenzione prolungata.
RISORSE UTILI
8 metodi ed esercizi per migliorare l’attenzione nei bambini e ragazzi - MyEdu
https://www.cristinapucci.it/images/pdf/strategie_attenzione.pdf
Vorremmo chiedere un parere fondamentale ai nostri neuroscienziati @AlessandroZocchi e @stefania.bruni , la cui esperienza è imprescindibile per approfondire questo tema di grande rilevanza.
Quali strategie usate per aiutare gli studenti a concentrarsi? Condividiamole nei commenti!