Avvicinarsi ad opere complesse con la data visualization: una piattaforma per esplorare gli scritti di Leonardo

Oggi voglio parlarvi di un progetto che cito spesso durante le formazioni e che si può usare in classe per approfondire il periodo del Rinascimento, o anche per parlare di accesso alle informazioni: Codex Atlanticus.

Il progetto
Codex Atlanticus, realizzato da The Visual Agency per Biblioteca Ambrosiana e vincitore di numerosi premi, è una piattaforma che consente di esplorare la straordinaria raccolta di 1.119 pagine di disegni e testi di Leonardo da Vinci. Basata su approfonditi studi filologici, offre molteplici modalità di consultazione: per materia, argomento, ordine cronologico o numerico (sì, sono diversi!). Inoltre, propone delle visioni d’insieme uniche dell’intera raccolta.

Perché ne parliamo

  • Consente una fruizione del codice innovativa e diversificata attraverso un’applicazione efficace della visualizzazione di dati: la vista iniziale permette di formulare una serie di considerazioni di carattere generale e i vari filtri visivi lasciano esplorare il dettaglio delle singole pagine, senza perdere la visione d’insieme.
  • Permette di consultare ogni pagina in modo gratuito e senza bisogno di registrazione: è un buon esempio di “bene comune immateriale”

Parliamone!
Useresti questo progetto in classe e, se sì, come?
Ti piacerebbe ci fossero risorse simili dedicate ad altre opere?

1 Mi Piace