Presentiamoci!

Ciao a tutti!
Sono Dania Lanza e sono una Designer, laureata in Disegno Industriale nel 2007 presso il Politecnico di Milano.
Ho sempre lavorato in contesti trasversali nel design lasciandomi contaminare da influenze diverse che hanno arricchito la mia visione progettuale.
Nel 2018 ho ricevuto una Borsa di Studio dedicata alle donne nel 3D e ho completato un percorso di formazione avanzata.
Dal 2020 collaboro con Writec dove mi occupo di ricerca e sviluppo di soluzioni di digitalizzazione basate su tecnologie 3D applicate al web, con particolare attenzione ai 3D interattivi e alle animazioni 3D in ambito meccanico e commerciale.
Dal 2022 mi sono appassionata ai temi di edutainment e ho avviato un progetto personale, Enciclop3dia, un sito che utilizza 3D interattivi per facilitare l’apprendimento dei bambini attraverso il principio del “learning by doing”.
Sono davvero felice di aver scoperto FEM e questa community è davvero ricca di articoli interessanti e utili, soprattutto per chi, come me, si è solo recentemente avvicinato al campo dell’apprendimento.
Grazie!

3 Mi Piace

Ciao a tutt*
sono responsabile della progettazione editoriale in una casa editrice di scolastica.
Lavoro in questo ambito da tanti anni ormai, ma sono sempre riuscita a vivere le diverse anime del mondo education, in modo da non annoiarmi mai :upside_down_face:: spazio dalla progettazione dei prodotti editoriali alla ricerca su tutto ciò che è EdTech, mi occupo della formazione docenti e vivo la promozione dei prodotti in prima persona, collaborando con il marketing e la rete commerciale. :woman_cartwheeling:

Ogni giorno parlo con tantissimi prof e addetti ai lavori, ma penso che la scuola sia il posto dove è bene non fermarsi mai: abbiamo tutti il dovere di aprirci al dialogo, creare sempre più connessioni, crescere e far crescere studenti e studentesse. :hibiscus:

Per questo guardo con molta ammirazione alla realtà di FEM e sono sicura che frequentare questa community sarà estremamente interessante e stimolante. :star2:

3 Mi Piace

Buongiorno a tutti e tutte! :smiley:

Mi chiamo Sabrina Bartolotta, sono dottoranda di Ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove mi sto specializzando in Cyberpsicologia. Mi occupo di esplorare il rapporto tra tecnologia e comportamento umano, concentrandomi in particolare su temi come l’Educazione 4.0, la realtà virtuale (VR), il metaverso e le potenzialità dell’intelligenza artificiale per trasformare l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze.

Sono cultrice della materia in Psicologia della Comunicazione e dei Processi Mediati, e sto collaborando e co-coordinando il progetto Metaversity, un’iniziativa che mira a trasformare l’esperienza educativa attraverso l’utilizzo di tecnologie immersive come VR e AR (per i curiosi allego un link per approfondire: La realtà aumentata entra nelle aule universitarie - la Repubblica).

Attualmente sto anche frequentando un Master in Business Administration presso il Collège des Ingénieurs (percorso che mi vedrà impegnata fino a fine 2026), per approfondire la mia formazione manageriale e di gestione di progetti.

Felicissima di aggiungermi a questa community, ci metterò qualche giorno a finire di leggere tutte le vostre presentazioni.

Un caro saluto! :smiling_face:

1 Mi Piace

Ciao a tutti, sono Luca D’Angelo.

Mi occupo di innovazione, vivo a Reggio Emilia, attualmente sto lavorando su due iniziative, entrambe complete, gratuite e con laboratori pratici:

Play Panta Rei: un progetto che rende utilizzabili concetti umanisti.

Tecnologie Deboli: software pensati per riflettere sull’uso della tecnologia.

Ho una pagina Youtube con due video che illustrano entrambi i progetti:

Credo che entrambi i progetti possano essere utili in ambito educativo.

Se pensate che possano essere interessanti da usare a scuola, scrivetemi, mi piacerebbe entrare in contatto con insegnanti interessati all’utilizzo di questi due strumenti.