Ciao a tutti!
Sono Dania Lanza e sono una Designer, laureata in Disegno Industriale nel 2007 presso il Politecnico di Milano.
Ho sempre lavorato in contesti trasversali nel design lasciandomi contaminare da influenze diverse che hanno arricchito la mia visione progettuale.
Nel 2018 ho ricevuto una Borsa di Studio dedicata alle donne nel 3D e ho completato un percorso di formazione avanzata.
Dal 2020 collaboro con Writec dove mi occupo di ricerca e sviluppo di soluzioni di digitalizzazione basate su tecnologie 3D applicate al web, con particolare attenzione ai 3D interattivi e alle animazioni 3D in ambito meccanico e commerciale.
Dal 2022 mi sono appassionata ai temi di edutainment e ho avviato un progetto personale, Enciclop3dia, un sito che utilizza 3D interattivi per facilitare l’apprendimento dei bambini attraverso il principio del “learning by doing”.
Sono davvero felice di aver scoperto FEM e questa community è davvero ricca di articoli interessanti e utili, soprattutto per chi, come me, si è solo recentemente avvicinato al campo dell’apprendimento.
Grazie!
Ciao a tutt*
sono responsabile della progettazione editoriale in una casa editrice di scolastica.
Lavoro in questo ambito da tanti anni ormai, ma sono sempre riuscita a vivere le diverse anime del mondo education, in modo da non annoiarmi mai : spazio dalla progettazione dei prodotti editoriali alla ricerca su tutto ciò che è EdTech, mi occupo della formazione docenti e vivo la promozione dei prodotti in prima persona, collaborando con il marketing e la rete commerciale.
Ogni giorno parlo con tantissimi prof e addetti ai lavori, ma penso che la scuola sia il posto dove è bene non fermarsi mai: abbiamo tutti il dovere di aprirci al dialogo, creare sempre più connessioni, crescere e far crescere studenti e studentesse.
Per questo guardo con molta ammirazione alla realtà di FEM e sono sicura che frequentare questa community sarà estremamente interessante e stimolante.
Buongiorno a tutti e tutte!
Mi chiamo Sabrina Bartolotta, sono dottoranda di Ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove mi sto specializzando in Cyberpsicologia. Mi occupo di esplorare il rapporto tra tecnologia e comportamento umano, concentrandomi in particolare su temi come l’Educazione 4.0, la realtà virtuale (VR), il metaverso e le potenzialità dell’intelligenza artificiale per trasformare l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze.
Sono cultrice della materia in Psicologia della Comunicazione e dei Processi Mediati, e sto collaborando e co-coordinando il progetto Metaversity, un’iniziativa che mira a trasformare l’esperienza educativa attraverso l’utilizzo di tecnologie immersive come VR e AR (per i curiosi allego un link per approfondire: La realtà aumentata entra nelle aule universitarie - la Repubblica).
Attualmente sto anche frequentando un Master in Business Administration presso il Collège des Ingénieurs (percorso che mi vedrà impegnata fino a fine 2026), per approfondire la mia formazione manageriale e di gestione di progetti.
Felicissima di aggiungermi a questa community, ci metterò qualche giorno a finire di leggere tutte le vostre presentazioni.
Un caro saluto!
Ciao a tutti, sono Luca D’Angelo.
Mi occupo di innovazione, vivo a Reggio Emilia, attualmente sto lavorando su due iniziative, entrambe complete, gratuite e con laboratori pratici:
Play Panta Rei: un progetto che rende utilizzabili concetti umanisti.
Tecnologie Deboli: software pensati per riflettere sull’uso della tecnologia.
Ho una pagina Youtube con due video che illustrano entrambi i progetti:
Credo che entrambi i progetti possano essere utili in ambito educativo.
Se pensate che possano essere interessanti da usare a scuola, scrivetemi, mi piacerebbe entrare in contatto con insegnanti interessati all’utilizzo di questi due strumenti.
Ciao a tutti/e!
Mi chiamo Dana, sono EdTech Product Manager in FEM.
Amo la tecnologia + l’educazione! Questa la mia combinazione perfetta per guidare team che creano prodotti ed esperienze edtech trasformazionali. Nell mio day-to-day guido team, definisco strategie di prodotto utilizzando +10 anni di esperienza (edtech, apprendimento, valutazioni, formazione) + apprendimento continuo, sperimentazione e miglioramento.
L’AI è il mio assistente dai molteplici ruoli, i dati sono la mia guida, una mente e un cuore aperti mi aiutano a guidare l’innovazione. Alcuni dei “cappelli” che indosso nella mia quotidianità sono: group EdTech product manager, strategiser, user researcher, learning designer, assessment expert, business developer.
Amo dipingere, il cinema e la cultura nel mio tempo libero. Quando possibile, mi piace anche ballare e divertirmi.
Il mio profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/danielamuresan/
Mi chiamo Elisa Giussani, sono AD di Acquatica, un’azienda bresciana distributrice di materiale idro-termo-sanitario e molto altro. Il mio lavoro è una delle mie passioni. Da qualche anno sto svolgendo attività di mentoring per la futura HR. Sono arrivata in FEM.community perchè lo scorso anno ho frequentato alcune sessioni del Learning More Festival proprio con la mia HR e ne siamo uscite entusiaste e arricchite (siamo state alzate fino alle 2 di notte a fare progetti!). Abbiamo raccolto alcuni spunti che successivamente utilizzati per ravvivare alcuni progetti che erano stagnanti. Infatti, mi piacerebbe raccontare la nostra esperienza a LMF soprattutto per ringraziare perchè è stato l’origine di una crescita che continua, ma anche per portare la testimonianza di persone comuni che lavorano per un’azienda comune.
Grazie!
Buongiorno a tutte e a tutti!
Mi chiamo Viola Maria, anche se da sempre mi chiamano tutti Viola.
Siccome sono nuova “da queste parti”, mi presento.
Sono una neolaureata nel corso di Laurea Magistrale in Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs, offerto dall’Università degli Studi di Parma. Si tratta di un corso di Laurea abbastanza giovane, è stato creato circa tre/quattro anni fa ed è, a mio parere, molto innovativo. Oltre a proporre tutti gli insegnamenti in lingua inglese, tale corso di Laure prevede l’insegnamento di materie quali Neuroscience and Language, Cognitive Linguistics, un corso sui sottitoli per persone sorde e con difficoltà uditive (SDH) ed audiodescrizione per persone non vedenti (AD) e molti altri corsi il cui contenuto si rispecchia in ciò che il FEM propone. Quando ho scoperto il FEM, dunque, ho scoperto una realtà all’interno della quale ciò che avevo scoperto ed imparato solo da un punto di vista teorico, ha trovato un riscontro anche dal punto di vista pratico. Ecco dunque perché mi piacerebbe lavorare presso il FEM!
Sia l’Università da me frequentata, sia il titolo di Esperto dell’Apprendimento Linguistico da me conseguito, mi portano a poter affermare con certezza che le mie passioni sono le lingue straniere, l’apprendimento e l’insegnamento di tali lingue e la possibilità di poter aiutare tutti i giovani apprendenti ad apprezzare il proprio percorso scolastico, utilizzando tutti i mezzi che anche le nuove tecnologie mettono a disposizione.
Pur conoscendo il FEM solo tramite le pagine social ed il sito Internet, ritengo di poter affermare che sia un ambiente innovativo, stimolante, arricchente e fatto a misura per aiutare ed accompagnare non solo gli studenti, ma anche tutti coloro che vogliono mettersi in gioco e che vogliono imparare cose nuove.
Grazie per avermi dato la possibilità di condividere i miei pensieri.
Un saluto,
Viola