Salve, sono Lucia e sono un’insegnante di scuola Primaria. Sono felice di far parte di questa community perché sono curiosa, mi piace sperimentare e conoscere per migliorare il servizio che offro agli alunni. Ho già seguito alcuni corsi con FEM molto interessanti e coinvolgenti.
Benvenuta Lucia
qui troverai uno spazio accogliente con tante aree interessanti.
Buona domenica
Annamaria
Ciao a tutti!
Sono Nicoletta e insegno spagnolo in un istituto tecnico commerciale di Padova, dove mi occupo anche dei Caffè Digitali, degli incontri di formazione informali con i colleghi sulla didattica digitale.
Approdo in questa community dopo aver frequentato il curriculo Digital Game Based Learning in FEM lo scorso anno. Prima ancora avevo partecipato alla Summer School e al Learning More Festival. Tutte esperienze stimolanti ed arricchenti che mi hanno permesso di confrontarmi con diverse professionalità in un ambiente accogliente e collaborativo. Felice di aver ritrovato questi aspetti anche in questa community!
Sono curiosa, mi piace il confronto e conoscere persone nuove. Adoro viaggiare, leggere, stare in mezzo alla natura e condividere il tempo libero con gli amici.
Ciao Stefania,
ho letto con interesse il “vostro” alfabeto che fa emergere tutta la vostra passione. Ci sono alcuni aspetti che risultano interessanti anche per una scuola superiore e stimolano molto la riflessione.
Grazie per la condivisione e complimenti!
Grazie! Evviva lo scambio ed il confronto anche fra ordini di scuola differenti.
Buongiorno,
Sono felice di unirmi a questa community, su invito di Leonardo. Sono artista, trasferitami dal Texas a Milano pochi anni fa, grazie a mio marito italiano e la pandemia.
Oltre al mio lavoro come artista, mi occupo di educazione artistica in senso lato, con particolare focus su art museum education, arte socialmente impegnata, coinvolgimento della comunita’ e coprogettazione e art advocacy. Ho insegnato art appreciation (piu’ o meno, e’ una materia universitaria focalizzata su come capire e relazionarsi con l’arte, obbligatoria per quasi tutti gli studenti), scrittura, comunicazione e arte alla University of North Texas e Boston College, e ho sviluppato progetti per musei e comunità svantaggiate e in residenze artistiche community-based, oltre che per la formazione continua di professionisti ed executives.
Al mio arrivo in Italia, durante la pandemia, l’inizio logico professionale e’ stato il coaching di inglese, insegnando a una varieta’ di persone come consulenti, ingegneri e giornalisti a presentare i loro progetti internazionalmente, a medici a collaborare per la loro ricerca e a fondatori di imprese benefit a partecipare nello scambio globale. Queste collaborazioni sono state cosi’ soddisfacenti che ho continuato con loro, sviluppando progetti di leadership development e corporate training attraverso l’uso dell’arte. Attualmente sto scrivendo un progetto per la formazione di futuri medici nei musei d’arte. Vi terro’ aggiornati sugli sviluppi
In poche parole, dalla linguistica e dell’insegnamento di comunicazione il mio focus lavorativo in questo senso e’ stato indirizzato verso le strategie di formulare domande, l’impostazione di inquiry-based learning e group facilitation, tutto questo sulla base del mio background di lavoro nell’arte socialmente impegnata e art museum education.
Dell’arte e l’art education il mio focus e’ la rivendicazione dell’importanza della sensorialita’ ed il embodied learning nei processi cognitivi, e sulla base di questo, sviluppo di attenzione, osservazione, pensiero critico/creativo ed empatia, che emergono come importanti per l’essere umani nel mondo di oggi competendo con ai. Tutto questo attraverso l’esperienza con l’arte, sia guardare che creare arte.
C’e’ anche altro ma mi fermo qui.
Benvenuta Ellie nella nostra community e grazie per averci condiviso le attività che svolgi.
In particolare, mi ha colpito come sei riuscita ad utilizzare l’arte nella tua pratica quotidiana e nei tuoi progetti. Come vedrai qui nella community si parlerà di tanti argomenti, in quanto siamo un team molto eterogeneo e spesso ci “contaminiamo” a vicenda per sviluppare nuovi progetti.
Sono molto interessato ai progetti di leadership development e corporate training che hai sviluppato utilizzando l’arte, mi piacerebbe saperne di più. In generale mi piacerebbe proprio conoscere i progetti che porti avanti mi sembrano molto rilevanti.
Grazie ancora per questa presentazione e benvenuta a bordo!
Grazie e sicuramente! L’arte nella mia pratica quotidiana consiste nel creare (sono artista che si occupa di fotografia sperimentale e generi affini, l’art practice e’ il mio lavoro). Socially engaged art nel senso di progetti che usano arte per coinvolgere un’attitudine pubblica; a volte si chiama arte partecipata. Un altro aspetto che non ho menzionato e’ l’educazione museale, in vena simile. E alla fine l’uso dell’arte per progetti di leadership development lo metterei nella casella di insegnamento. Vi terro’ aggiornati e nel frattempo, grazie e seguiro’ il vostro lavoro, sperando di partecipare nelle discussioni con interesse.
Hej!
sono una docente di ruolo di matematica al Cuppari di Jesi, in aspettativa in Svezia dal 2017. Al momento mi occupo di formazione STEM, online, di docenti in servizio.
Dal 2013 faccio parte della comunità LCL (Learning Creative Learning) che sostiene l’approccio dell’apprendimento creativo. Nella progettazione delle esperienze di apprendimento mescolo le tecnologie tradizionali con quelle emergenti.
Mi interessa FEM e la sua comunità per confrontarmi sui temi dell’innovazione, in particolare su come viene introdotta la realtà estesa nel mondo della scuola.
Due libri che vorrei segnalare, che tengo come riferimento per la mia progettazione didattica, sono “Come i bambini” di M. Resnick e “Drive” di D. Pink.
Tre emoticon
Buongiorno a tutti i membri della Communiti FEM!
Mi chiamo Giovanni Postiglione, abito a Napoli e sono un umanista digitale laureato in Conservazione dei Beni Culturali , specializzato in digital cultural storytelling e content narrative.
Sono un freelance, mi occupo di progettare strategie di storytelling e contenuti narrativi per migliorare e potenziare la comunicazione dei musei, dei luoghi storici e di cultura, del territorio, in particolare per progetti che prevedano anche l’integrazione di nuovi media, nuove tecnologie virtuali-immersive e tool digitali. Mi occupo anche di formazione (in presenza o a distanza) per docenti, studenti, guide turistiche, enti locali, professionisti del settore culturale; di correzione di bozze e revisione di testi (sia cartaceo sia digitale); di content marketing per brand e piccole aziende.
-
Ho molti interessi, sono una persona molto curiosa, attiva e alla ricerca di continui stimoli. Dedico il mio tempo libero a migliorare la mia formazione (professionale e personale), pratico molto sport, trekking, visito luoghi mostre ed eventi, sono tra la gente ad ascoltare le storie che hanno da raccontare, vedo film e serie TV. Sono appassionato di gatti, moda, degustazione di vini, astronomia, fantascienza, natura, fotografia.
-
Sono stato invitato dalla mia tutor Annamaria Bove e dal collega Leonardo Lodi. Spero di essere utile per arricchire la community con i miei contenuti ma soprattutto desidero io in primis essere arricchito da esperienze, riflessioni, conoscenza e condivisione della vostre storie e attività professionali. E magari costruire progetti insieme!
*In questo momento sto potenziando la mia formazione sul settore del marketing territoriale esperienziale, sull’AI e sulla SEO per il copywriting. Per nuovi progetti… “coming soon”.
- Sono aperto a confrontarmi con chiunque voglia condividere qualcosa di interessante che possa far nascere progettualità, collaborazione, scambio reciproco: che siano docenti, professionisti della comunicazione come me, formatori, ma soprattutto esperti di altre discipline (soprattutto informatori, sviluppatori, marketer, gamer) così che possa arricchirmi, integrare nuove conoscenze e competenze, fare sinergia e aprirmi a nuove visioni su argomenti che ci accomunano.
Ciao @giovannipostiglione è un piacere averti tra noi. Di sicuro la tua professionalità per noi è un valore aggiunto e saremo lieti di condividere riflessioni, tematiche e anche strumenti utili alle nostre attività didattiche. (Lo dico come FEM e come docente )
Annamaria
Ciao @giovannipostiglione benvenuto, finalmente direi! Inoltre, un grande grazie per il contributo che hai dato alle attività didattiche che abbiamo progettato! Sarà un piacere continuare il dialogo insieme a te ed @annamaria.bove
Ciao a tutt*!
Mi chiamo Massimo Atzori e mi occupo di cinema e Media Education all’università (collaboro da diversi anni con l’Università degli Studi di Cagliari, dove insegno e partecipo a progetti di ricerca).
Il cinema è prima di tutto una passione fin da quando ero piccolo (nel tempo questa passione si è trasformata anche in un lavoro); tra le tante cose, mi interessano le convergenze con le altre forme mediali e artistiche (ma niente può superare il piacere di un bel film visto in sala ).
La Media Education è arrivata durante gli studi e le ricerche per il dottorato e in questi ultimi anni ha iniziato a fare un po’ di concorrenza al cinema. Chissà come andrà a finire…
Buongiorno a tutti!
aggiungo un desiderio che mi ero dimenticata di scrivere nella mia presentazione.
Ho visto che sono state avviate un paio di rubriche simili “Gli attrezzi del mestiere” all’interno di Information Literacy a cura di @annamaria.bove e la stessa rubrica anche all’interno di Media Education a cura di @serena.marrandino.
Si potrebbe magari creare un’unica rubrica intitolata Gli attrezzi del mestiere? Forse potrebbe diventare un’ulteriore area della community, così da avere tutti gli “attrezzi” uniti nella stessa “cassetta” e, allo stesso tempo, si potrebbero fare domande su quali strumenti utilizzare per una determinata attività.
Cosa ne pensate?
Ciao @nicoletta.belli ho aperto la rubrica per dare supporto alla tematica della media information ed è stato un po’ come un “apripista” anche per gli altri esperti di FEM. Credo che lasciare le diverse rubriche separate sia importante perché stimola la curiosità e la voglia di visitare, consultare le diverse aree.
Buon pomeriggio
Annamaria
Grazie Nicoletta per questo tuo spunto!
Credo che la persona più giusta a cui far arrivare questo tema sia @stefano.cecere, che coordina tutti noi per la gestione della community.
Mi sembra una richiesta assolutamente allineata quella di Nicoletta, forse si potrebbe utilizzare un tag specifico per rendere più facile la ricerca? Non so, è un’idea, pensiamoci insieme!
rispondo in un nuovo thread (qui), perché questo è solo per presentarsi (tecnicamente sarebbe un “sabotaggio” di una discussione quando si inserisce un nuovo argomento
Ciao a tutti,
mi chiamo Sara e lavoro in uno studio editoriale specializzato in editoria scolastica! Ho seguito la Summer School di FEM dello scorso anno, portandomi a casa un sacco di informazioni interessanti!
Sono particolarmente interessata al Visual Design per l’apprendimento, lavorando concretamente sui libri scolastici!
Ciao a tutti!
Mi chiamo Laura Paccagnella e arrivo qui dall’interessantissimo intervento di Andrea Ligabue e Stefano Cecere ieri al Learning More Festival.
Oltre ad essere una Project Manager, scrivo cacce al tesoro turistiche e mi piacerebbe farlo anche per associazioni e musei.
Non vedo l’ora di interagire con voi in questa community!
Ciao a tutti,
mi chiamo Luca e sono appassionato di formazione online e delle opportunità che questa può aprire per chi vuole cambiare .
Sono un ex ricercatore universitario ed ora mi occupo di costruire e lanciare servizi digitali.
In ambito education, leggo molta letteratura scientifica sulla pedagogia online. Da questa curiosità nasce il podcast che ho lanciato “EdTech Pedagogy Explained” proprio per mettere a fattor comune i risultati che altri scienziati nel mondo hanno ottenuto nell’ambito della formazione online.
Vi lascio qui il link al podcast se volete conoscere la più recente ricerca scientifica (2022, 2023, 2024) sull’argomento. Siamo a 4 episodi, e per la prima stagione ne ho programmati 10.
Ci sono un sacco di insight pratici e utili per tutti noi appassionati.
A presto
Luca!