Buongiorno amiche e amici di FEM!
Questa settimana abbiamo numerose novità da raccontarvi! Potrete approfondire
- la proposta per introdurre la prima legge sulla privacy in USA
- le nuove funzionalità di Linda con l’Intelligenza Artificiale
- il ritorno della School of Data per il prossimo anno scolastico
- tutti i prossimi incontri da non perdere
Buona lettura e buon weekend!
APRA
LA PRIVACY DIVENTA LEGGE ANCHE IN USA
Alcuni giorni fa, Cathy McMorris Rodgers, presidente della Commissione per l’energia e il commercio della Camera USA, e la senatrice Maria Cantwell hanno sorpreso anche i più scettici analisti quando hanno presentato l’APRA - American Privacy Rights Act, ossia la bozza di legge federale bipartisan e bicamerale sulla tutela dei dati personali.
Gli Stati Uniti sono tra i pochi paesi al mondo a non aver adottato uno strumento legislativo a livello federale e questa proposta di legge mira a stabilire standard nazionali, consolidando standard commerciali e norme già adottate a livello statale, come quelle della California, dell’Illinois e di Washington.
La bozza di legge include indicazioni sulla minimizzazione dei dati raccolti, sui diritti dei consumatori, sulla sicurezza dei dati, sulla protezione dei diritti civili in particolare per richiedere la verifica, modifica e cancellazione dei propri dati.
Gli analisti sostengono che ci sono molte condizioni perchè questa proposta vada a buon fine, anche in relazione alla necessità di avere una base normativa con determinate caratteristiche per arginare giganti digitali come TikTok, al centro del dibattito americano.
Lo sapevi che?
La privacy è un “diritto giovane”: è nato a fine 1800 per rispondere a una nuova tecnologia - la fotografia - ed escludere gli altri dalla propria sfera privata, e si è evoluto fino ai nostri giorni, accompagnando l’evoluzione digitale, e permettere a ognuno di noi di seguire la propria impronta informativa.
Leggi di più sull’iniziativa USA attraverso le news dell’associazione sulla Privacy
APPROFONDISCI
LINDA INCONTRA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
NUOVE FUNZIONALITÀ DA SCOPRIRE
È in arrivo un nuovo palinsesto dedicato a Linda e a tutte le sue funzionalità che sfruttano l’Intelligenza Artificiale!
Linda è uno dei nostri prodotti EdTech di eccellenza: una piattaforma digitale per svolgere attività con i testi e sui testi con la tecnologia.
Il primo appuntamento, dal titolo Analisi logica e grammaticale automatiche: puoi farlo su Linda, con l’AI!, sarà la prima occasione per scoprire in anteprima due nuove funzionalità pronte a essere lanciate:
-
la possibilità di creare e correggere automaticamente attività di analisi logica e grammaticale
-
la possibilità di generare automaticamente frasi o testi adatti al livello degli studenti per agevolare l’analisi
Avrete l’opportunità di sperimentare di persona come l’integrazione dell’IA su Linda consenta a insegnanti ed educatori di rendere più coinvolgenti alcune attività, semplificando notevolmente il lavoro del docente.
L’appuntamento è per giovedì 2 maggio alle 17, online.
PRENOTA IL TUO POSTO
COMING SOON
SCHOOL OF DATA 2024/2025
Anche quest’anno prende il via una nuova edizione della School of Data, un percorso progettato per avvicinare studenti e studentesse al mondo della Data Science e dell’Intelligenza Artificiale. La scuola offre un programma di formazione completo sulle competenze digitali e professionalizzanti essenziali per entrare nel mondo del lavoro.
L’edizione attuale, ormai in fase di conclusione, ha coinvolto classi e docenti delle scuole secondarie di secondo grado. Ai partecipanti è stata offerta l’opportunità di partecipare al Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale, promosso da Anitec-Assinform in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Continua a leggerci per saperne di più!
SCOPRI LA SCHOOL OF DATA
APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
E WEBINAR DA RIVEDERE
Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti in programma:
Dimmelo con un meme: come raccontare la realtà con ironia
Martedì 23 aprile ore 15.00, online - Prenota
MODI: la robotica che accende il futuro STEM
Mercoledì 21 aprile ore 15.00, online - Prenota
A scuola con la Media Analysis: leggere le immagini
Giovedì 2 maggio ore 16.30, spazi FEM - Prenota
Analisi logica e grammaticale automatiche: puoi farlo su Linda, con l’AI!
Giovedì 2 maggio ore 17.00, online - Prenota
Strumenti per l’educazione alla sostenibilità ambientale
Giovedì 9 maggio ore 16.30, spazi FEM - Prenota
SCOPRI IL CALENDARIO COMPLETO
La settimana appena trascorsa ha accolto numerosi ospiti all’interno del palinsesto webinar di FEM.
Insieme a Lorenzo Pregliasco, Docente all’Università di Bologna e fondatore di YouTrend, abbiamo approfondito il legame che esiste tra la politica e i media digitali, e come questi influenzano la partecipazione attiva alla politica.
Maria Assunta Zanetti, professore associato presso l’Università di Pavia e autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, ci ha accompagnato alla scoperta degli studenti gifted per capire come sostenere e valorizzare il potenziale e i talenti attraverso azioni e percorsi educativi.
Ti interessano questi argomenti? Puoi rivedere gli incontri sul canale YouTube di FEM
SFOGLIA IL CANALE YOUTUBE DI FEM