PNRR e Data Science

L’anno scolastico sta per cominciare, e con esso arrivano anche i fondi del PNRR. Ma sapete come sono stati assegnati? E soprattutto, conoscete il ruolo della Data Science in questo processo?

In una recente intervista, il commissario europeo agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, ha rivelato che:
«Non ci fu trattativa sul PNRR. I fondi sono stati assegnati da un algoritmo… distribuiti ai vari Paesi in base a criteri algoritmici.»

:mag: Ma quali sono i pro e i contro dell’utilizzo degli algoritmi per decisioni così importanti?
:white_check_mark: Gli algoritmi sanno gestire e sintetizzare enormi quantità di dati meglio di noi e possono ridurre i bias umani.
:x: Tuttavia, riducono la responsabilità e, alla fine, non capiscono davvero il “perché” delle decisioni come gli esseri umani.

Cosa ne pensi? Dovremmo fidarci delle decisioni prese dagli algoritmi?
Facci sapere la tua opinione! :point_down:

  • Non è mai una buona idea. Le decisioni dovrebbero sempre essere prese dagli esseri umani.
  • Dipende dal contesto: per le decisioni importanti voglio l’intervento umano, quelle minori possono essere affidate agli algoritmi.
  • È accettabile se il processo decisionale dell’algoritmo è trasparente e analizzabile.
  • Mi fido degli algoritmi, ma solo se sono supportati da un dataset ampio e affidabile.
0 votanti
1 Mi Piace