🎮 Cosa succede quando portiamo Minecraft in classe? Il contesto classe e il ruolo del docente

Educatore, innovatore e musicista, Kyriakos Koursaris ci racconta la sua esperienza di utilizzo di Minecraft in classe.

:bulb: Il contesto è fondamentale
Minecraft non è solo un gioco, ma un ambiente che favorisce la creatività, la collaborazione e l’apprendimento attivo. Quando lo si porta in classe:

  • Il contesto di apprendimento si trasforma: Gli studenti si immergono in un mondo interattivo in cui esplorano, costruiscono e risolvono problemi in modo collaborativo.
  • La classe diventa un laboratorio: Il tradizionale setting frontale lascia spazio a un ecosistema dinamico, dove i ragazzi sono protagonisti e il docente assume un ruolo di guida.

:woman_teacher: Come cambia il ruolo del docente?
Con Minecraft, il docente non è più solo un dispensatore di conoscenze, ma un facilitatore e mentore. Koursaris sottolinea come il docente debba:

  • Progettare esperienze: Creare ambienti di apprendimento che stimolino la curiosità e il problem-solving.
  • Guidare la collaborazione: Facilitare il lavoro di squadra e il dialogo tra gli studenti.
  • Incoraggiare l’innovazione: Dare spazio alla creatività, permettendo ai ragazzi di trovare soluzioni originali ai problemi proposti.

:pushpin: Perché Minecraft funziona?
Koursaris, riconosciuto come Microsoft Innovative Educator e Minecraft Global Mentor, dimostra che Minecraft non è solo un supporto tecnologico, ma un mezzo per:

  • Insegnare competenze trasversali come il pensiero critico e la collaborazione.
  • Creare legami tra discipline diverse, come storia, geografia e scienze.
  • Favorire l’inclusione, offrendo agli studenti con diversi stili di apprendimento un modo per esprimersi e partecipare attivamente.

:movie_camera: Guarda il TEDx Talk di Kyriakos Koursaris

1 Mi Piace